You are here:

Ma si fanno i conti con il carico cognitivo?
ARTICLE

, Lloyd Adriatico Trieste, Italy

Journal of e-Learning and Knowledge Society Volume 3, Number 1, ISSN 1826-6223 e-ISSN 1826-6223 Publisher: Italian e-Learning Association

Abstract

Le applicazioni dell’e-learning alla scuola sono talvolta caratterizzate da un approccio principalmente tecnologico e dalla mancanza di modelli teorici e metodologie di Instructional design di riferimento. La teoria del carico cognitivo è un recente sviluppo nel campo dell’Instructional design che fornisce un insieme di principi di progettazione didattica applicabili ad un vasto insieme di situazioni e che consentono di migliorare l’effcienza dell’apprendimento e quindi la qualità didattica degli interventi. Il concetto di carico cognitivo si basa sull’interazione fra contenuti, studente e ambiente di apprendimento e, in particolare, sulle caratteristiche e i limiti dell’architettura cognitiva umana.

Citation

Landriscina, F. (2007). Ma si fanno i conti con il carico cognitivo?. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 3(1), 63-74. Italian e-Learning Association. Retrieved June 6, 2023 from .

Keywords

Cited By

View References & Citations Map

These links are based on references which have been extracted automatically and may have some errors. If you see a mistake, please contact info@learntechlib.org.